Le mele sono i frutti del melo (malus domestico), originario dell’Asia centrale.
Le mele sono tra la frutta più consumata in Italia e sono presenti con circa 2000 varietà. Tra le varietà più note la mela gialla (per esempio la golden delicious), la mela rossa (quali l’annurca, la royal gala, la red delicious o stark), la mela renetta, la mela fuji.
Il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” ha il suo fondamento. La mela è il frutto più completo di nutrienti. Nella sua composizione si trovano acqua, fibra, vitamine, sali minerali e proteine ed è povera di calorie. La mela è in grado di abbassare il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue, è quindi il frutto più adatto ai cardiopatici e ai diabetici. La mela aiuta inoltre il regolare metabolismo intestinale, ha proprietà antinfiammatorie, protettive e disintossicanti.
In cucina si presta a numerosi usi: è molto adatta per confezionare marmellate e confetture, dato che ha un alto contenuto di pectina naturale. Può essere inserita in piatti salati. Può essere utilizzata per produrre aceto di mele. Si può consumare cruda o cotta. Molti sono i dolci in cui la mela è protagonista, dalla classica torta di mele, allo strudel, alla crostata e al ripieno di biscotti.
La fotografia in evidenza l’ho realizzata in studio, utilizzando un fondale nero e una sola luce laterale continua (Bowens) puntata quasi a 180° rispetto al fondale, im modo da colpire solo il fianco delle mele, senza influenzare le zone in ombra. Inoltre, ho usato una bandiera di metallo nera per impedire a ogni traccia di luce di raggiungere il fondale.
Grazie a Tamara Giorgetti, che dal suo blog Un pezzo della mia maremma, ci offre la ricetta della
CROSTATA DI MELE CON COMPOSTA DI MELE

Ingredienti per la composta di mele: 10 mele della qualità che preferite, non troppo mosce, 2 cucchiai di zucchero, 1 limone, la buccia e il succo, qualche grattata di fava tonka
Ingredienti per la crostata: 250 g di farina O, 100 g di zucchero, 110 g di burro, 1 uovo grande o 2 tuorli piccoli, 5/6 mele da affettare finemente con la mandolina da mettere sopra
Procedimento: mettete la farina, lo zucchero, e il burro nel mixer, frullate per pochi secondi, aggiungete l’uovo o i tuorli e frullate ancora per pochi secondo, se l’impasto ha la giusta consistenza raccoglietelo formando una palla, avvolgetelo nella pellicola e passatelo in frigorifero per 1/2 ore. Andiamo a preparare la composta. Sbucciate e togliete i torsoli alle mele, fatele a pezzetti e mettetele in un pentolino con il succo di limone e la buccia grattata. Fate cuocere lentamente senza farla attaccare, alla fine frullate con il minipimer. Riprendete la pasta, stendetela su carta forno, accomodatela su uno stampo, di 22/24 cm, livellate bene i bordi e poi aggiungete la composta. Affettate con la mandolina le mele fatte a spicchi e accomodatele sulla composta, spolverate con poco zucchero semolato, basta un cucchiaio, e infornate a 180/200° per 40 minuti, però dipende molto dal vostro forno, controllatela spesso, tenete presente che con la carta forno la pasta tende a rimanere cruda.
Grazie a Gaia Edoardo, che dal suo blog gaiaedoardo.wordpress.com ci regala la ricetta per la
TORTA DI MELE CON CREMA ALL’ARANCIA E EUCALIPTO

Ingredienti per la base: 150 gr zucchero semolato, 3 uova, 100 gr olio di semi, 75 gr latte, 225 gr farina 00, 1/2 bustina di lievito, 1 mela
Ingredienti per la crema: 250 gr latte, 75 gr zucchero semolato, 4 tuorli, 15 gr maizena, vaniglia q.b., 2 cucchiaini di preparato per tisane all’arancia e eucalipto
Ingredienti per decorare: 2 mele, zucchero a velo q.b.
Procedimento: iniziare preparando la crema che dovrà freddarsi per essere utilizzata, quindi mettere a scaldare il latte in un pentolino insieme al preparato per tisane. In un pentolino a parte mescolare con una frusta i tuorli insieme allo zucchero e poi unire la vaniglia. Aggiungere anche la maizena e continuare a mescolare. Quando il latte è giunto a bollore, filtrarlo all’interno dell’altro composto mescolando continuamente. Poi riportare tutto sul fuoco fino a far addensare. Versare quindi la crema in una ciotola coprendola con la pellicola trasparente a contatto, e lasciarla freddare in frigo. Nel frattempo tagliare una mela a tocchetti, e 2 mele a fettine; poi metterle in una ciotola con acqua e limone. Per la base della torta montare le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio di semi ed il latte continuando a montare. Infine unire la farina ed il lievito setacciati amalgamando con una spatola. Scolare le mele messe nell’acqua e limone precedentemente, ed unire quelle tagliate a tocchetti nell’impasto. Versare il composto all’interno di una teglia da 24 cm, aggiungere la crema ormai fredda, e posizionare anche le mele tagliate a fettine. Cuocere in forno ventilato a 165 gradi per 45 minuti. Sfornare e decorare con zucchero a velo!
Grazie infine a Carla Eforo, che dal suo blog La pentola dei desideri ci mette a disposizione la ricetta della
TORTA AL KAMUT CON MELE AL MOSCATO E CREMA

Ingredienti per una tortiera di 20 cm di diametro: 90 gr di farina di kamut, 90 gr di zucchero semolato, 1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato (senza glutine), 1 pizzico di sale, 60 ml di olio di semi (io ho usato quello di mais), 1 uovo intero, 75 gr di yogurt bianco intero compatto (tipo greco), zucchero semolato per la tortiera q.b., olio per ungere la tortiera q.b., 150 gr di crema alla vaniglia, 2 mele red delicious piccole, 150 ml di vino moscato
Procedimento: Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili. Disponetele in una ciotola e copritele con il vino moscato. Mettete a riposare in frigo. Nel frattempo, in una ciotola (o planetaria) mettete lo zucchero semolato, un pizzico di sale e l’ uovo intero. Montate fino ad ottenere una crema spumosa e chiara. A questo punto unite lo yogurt ed amalgamate bene. In una ciotola a parte unite la farina di kamut ed il lievito. Mescolateli bene ed uniteli pian piano a a cucchiaiate all’impasto di uova e yogurt. Aggiungete l’olio a filo. Ungete lo stampo e cospargetelo con lo zucchero. Versate il composto nella tortiera, distribuite la crema alla vaniglia sulla superficie lasciando un cm dal bordo e disponete le fettine di mela (tolte dal vino moscato). Infornate in forno preriscaldato a 160°C per circa 45 minuti (vale la prova stecchino 😉 ). Lasciate ben raffreddare e…
Leggete anche il mio articolo sul corbezzolo